Indicazioni | Posologia | principi attivi | lattosio | gluten free | no vegan | gravidanza | Controindicazioni |
Tensioni muscolari, crampi, spasmi, stanchezza, ipoglicemizzante | Mythoxan Forte di Mythos1 bustina o 3 compresse al giorno sia al mattino che alla sera fino al prossimo follow up (oppure meglio mezz’ora prima dei pasti). Meglio le compresse delle bustine | amminoacidi essenziali + magnesio, zinco, potassio e calcio | senza lattosio | senza glutine | non indicato nulla | no | |
antiinfiammatorio, per dolori articolari e muscolari, per dolore da infiammazione pelvi | Homair di Pharmextracta, 1 compressa a colazione e 1 a cena. A oltranza | Curcumina e Piperina | senza lattosio | senza glutine | non specificato | In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato. Se si stanno assumendo farmaci, è opportuno sentire il parere del medico. | |
gonfiore, immunomodulante, iperattività sistema immunitario, dismenorrea, endometriosi | Alloro di Caira, 2 compresse prima di pranzo e 2 prima di cena | Bacche di alloro | senza lattosio | gluten free | vegan | dal 2 trimestre, ok allattamento | |
stanchezza da poco cortisolo | Cortiage low di Biogroup, 2 compresse al mattino, almeno per 1 mese | Liquirizia, Eleuterococco, Echinacea, Elicriso, Salsapariglia | |||||
blando per insonnia e risvegli notturni | Metasleep di Metagenics = 1 cp la sera per almeno 1 mese 20-30 minuti prima di dormire | Valeriana, Melissa, Passiflora, Melatonina, Magnesio, Vit. B6, Folato, Vit. B12 | senza lattosio | senza glutine | ok per vegani | non specificato | avendo fitoestratti vegetali non ci sono risultati testati quindi non possono consigliarlo in gravidanza |
per risvegli notturni, per ansia al bisogno | Neurofast di Pharmextracta = 1 cp al bisogno per ansia, 1 cp prima di andare a dormire per i risvegli notturni | Valeriana, Biancospino, Passiflora | senza lattosio | senza glutine | non specificato | ||
per carenza di magnesio, crampi, tensioni muscolari | Metarelax di Metagenics = 2 cp al giorno | Magnesio, Vit. B6, B12, Folato (100 mcg), Taurina, Vit. D (500 UI) | senza lattosio | senza glutine | solo vegetariani | si |
Lezione Tag: equilibrio_mestruale
6.3 Insulina, glicemia e curva da carico
La curva da carico è l’unica che può veramente rispondere su come funziona l’equilibrio glicemico e insulinemico.
Può essere molto difficile sia da far prescrivere al medico sia trovare un centro analisi che la esegua con prelievi per 3 ore.
6.2 Perchè controllare alcuni parametri
Emocromo con formula + elettroliti
Per un controllo generico sullo stato di salute e per confrontare emoblogina con la ferritina. Gli elettroliti talvolta possono essere alterati e lə pazientə va rimandata dal medico. Nel PDF che allego in fondo ci sono delle indicazioni ma hanno usato delle unità di misura diverse da quelle usate solitamente quindi non possono essere prese in considerazione, ma ci possono essere degli spunti.
Ferritina
La ferritina è la principale forma di accumulo del ferro nell’organismo. La ridotta concentrazione nel sangue, dove funziona da trasportatore, è tuttavia direttamente proporzionale alle quantità totali e quindi la sua valutazione consente di ottenere una stima realistica della quantità di ferro di scorta dell’organismo.
Valori bassi di ferritina indicano una condizione di ridotto contenuto di ferro a livello dell’organismo; l’ipoferritinemia può essere molto pericolosa e talvolta indicare la presenza di disturbi o patologie anche gravi.
Una delle più frequenti forme di ferritina bassa è l’anemia sideropenica, una forma di anemia (ridotta concentrazione di globuli rossi) causata da carenze di ferro per
- alterato assorbimento,
- aumentata eliminazione
Omocisteinemia
L’omocisteina si forma nel nostro corpo dalla metionina, un altro aminoacido. Il suo metabolismo viene regolato all’interno del nostro organismo dall’azione di enzimi e vitamine come acido folico e vitamine B6 e B12. Una carenza di queste vitamine squilibra questo passaggio, generando un accumulo di omocisteina.
Il controllo dei valori di omocisteina nel sangue (omocisteinemia) consentono anche di diagnosticare una carenza di acido folico o di vitamina B12. Inoltre, alti livelli di omocisteina nel sangue possono essere correlati ad un aumentato rischio cardiovascolare, predisponendo allo sviluppo di aterosclerosi, coronaropatia, ictus e malattie dei vasi periferici dovuta ai depositi lipidici. Il meccanismo per il quale l’omocisteina è associata ad un’aumentata predisposizione ad attacco cardiaco ed ictus non è ancora del tutto chiarito, ma sembra essere riconducibile ad alterazioni della coagulazione e danni endoteliali.
In caso sia molto alta e non scenda nonostante tutti gli accorgimenti, è indicato fare un esame per controllare la mutazione di MTHFR.
Acido urico
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle proteine, è prodotto dalla scissione delle purine (le molecole costituenti DNA e RNA) e viene scartato per via renale. Un aumento di acido urico nel sangue deriva da uno squilibrio tra la sua produzione e il suo scarto. Spesso l’acido urico alto viene associato principalmente a una eccessiva assunzione di cibi ricchi di purine (proteine di origine animale) ma è presente anche in persone vegane e in persone dopo un lungo digiuno.
Alti livelli sono anche associati con i marcatori della sindrome metabolica, che è caratterizzata da obesità, pressione alta, glicemia elevata e colesterolo alto. Ma non è ancora stato chiarito se l’acido urico causa danni o è semplicemente un sottoprodotto di altri processi che portano al metabolismo disfunzionale.
La sua concentrazione plasmatica è definita uricemia e, nell’essere umano, è compresa normalmente tra 2,5 e 6,0 mg/dL nel sesso maschile e tra 1,5 e 5,5 mg/dL nel sesso femminile. Il limite di 7,0 mg/dL è importante, perché a tale concentrazione avviene la saturazione e diviene possibile la precipitazione di cristalli tipica della gotta. Ovviamente la gotta non compare da un giorno all’altro, quindi perchè arrivare proprio alla saturazione??? Già prima di arrivare alla gotta si possono avere sintomi negativi come dolore alle articolazioni e nei tessuti dove si può accumulare assieme alla ritenzione idrica, ad esempio se si pizzica un braccio o la coscia
Acido folico
L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B (sono infatti indicati come vitamina B9). Anche se frequentemente sono usati come sinonimi, i due termini vanno distinti:
- il termine folato si riferisce alla vitamina nella sua forma naturale presente negli alimenti
- l’acido folico (acido monopteroilglutammico o pteroilmonoglutammico) è la forma ossidata delle vitamina, e identifica la molecola di sintesi presente nei formulati vitaminici e aggiunta negli alimenti cosiddetti fortificati.
L’acido folico è fondamentale per la replicazione in vivo del materiale genico in quanto ricopre un ruolo chiave nella biosintesi di purine e pirimidine (costituenti del DNA e dell’RNA) oltre che di aminoacidi. E’ essenziale per la sintesi del Dna e delle proteine e per la formazione dell’emoglobina, ed è particolarmente importante per i tessuti che vanno incontro a processi di proliferazione e differenziazione, come per esempio, i tessuti embrionali.
Una riduzione dell’assorbimento di acido folico, e/o un conseguente aumento del fabbisogno, possono derivare anche dall’assunzione di alcuni farmaci (barbiturici, estroprogestinici), da un elevato consumo di alcol, dal diabete mellito insulino-dipendente, dalla celiachia, da patologie da malassorbimento o da alcune specifiche varianti di geni coinvolti nel metabolismo dei folati (metilene-tetraidrofolato-reduttasi, recettore dei folati).
Vitamina D 25OH
Per vitamina D si intende un gruppo di secosteroidi liposolubili necessario a numerose funzioni biologiche, prima fra tutte l’omeostasi e metabolismo del calcio e del fosfato, promuovendo la crescita fisiologica dello scheletro, il rimodellamento osseo. Si osserva anche un effetto promuovente sull’assorbimento intestinale del calcio, del fosfato e del magnesio. Non di meno, il gruppo della vitamina D sembra avere un ruolo importante sulla crescita cellulare, su varie funzioni neuromuscolari e immunitarie, e sulla riduzione dell’infiammazione.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), basandosi su revisioni sistematiche e studi clinici pubblicati su The Lancet e Annals of Internal Medicine, ritiene non appropriate le crescenti prescrizioni di supplementi di vitamina D: in particolare questi studi hanno “sollevato dei dubbi circa l’utilità dell’impiego della vitamina D per prevenire l’osteoporosi, se assunta da sola, oltre che sui suoi effetti sulla salute in generale. Di diverso avviso è la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), secondo cui in Italia sarebbe affetta da carenza l’80% della popolazione: l’insufficienza di vitamina D interesserebbe circa la metà dei giovani italiani nei mesi invernali. La condizione carenziale aumenterebbe con l’avanzare dell’età sino a interessare la quasi totalità della popolazione anziana italiana che non assume supplementi di vitamina D.
In quasi tutte le mie pazienti la vitamina D è scarsa. Nel PDF in basso parlano di come la vitamina D sia usata per tamponare equilibrio acido-base, quindi anche se la persona sta al sole o mangia pesce spesso, è probabile che abbia vitamina D scarsa se la consuma in altri modi. La uso spesso come indice di buon proseguimento della terapia, se in 3 mesi di corretta integrazione non aumenta di 15 punti almeno significa che da qualche parte la si sta perdendo, ovvero la persona non sta ancora mangiando bene!
Vitamina B12
La vitamina B12 è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici – alla pari dell’acido folico coadiuva la sintesi del DNA e dell’RNA – e negli acidi grassi. Ricopre un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo.
Si manifestano solamente in presenza di gravi deficit protratti nel tempo. Possibile la comparsa di anemia progressivamente crescente, debolezza, pallore, ittero, stanchezza, lingua liscia, pruriginosa e molto rossa, formicolii alle estremità, ridotta percezione del dolore, irritabilità, mal di testa, depressione, diminuzione delle facoltà mentali (difficoltà di concentrazione, deficit di memoria), alterazioni dell’equilibrio, disturbi del sonno.
Prolattina
La regolazione della secrezione di prolattina resta comunque molto complessa ed è determinata da diverse situazioni e da diverse sostanze, ancora molto studiate. Alcune sostanze hanno, tuttavia, un’azione più forte, essendo la dopamina, per esempio, il fattore di inibizione più potente. Al contrario certe situazioni come la gravidanza e l’allattamento del bambino rendono più alti i livelli di prolattina.
Alti livelli di prolattina possono indicare un prolattinoma o che forse la persona ne produce molta quando ha momenti di stress, questo però potrebbe comunque incidere sull’equilibrio estro-progestinico e ne va tenuto conto. Capita con quelle persone che al primo prelievo hanno un valore alto ma se ripetono dopo mezz’ora si abbassa.
TSH, FT3, FT4
La funzionalità della tiroide è importantissima. A volte si deve andare per esclusione in base ai sintomi e all’andamento della temperatura basale anche se i valori non presentano asterischi.
Quando si sospetta un ipotiroidismo autoimmune o i medici non li hanno prescritti, suggerire il dosaggio degli anticorpi anti tireoglobulina (AbTG) e la perossidasi tiroidea (AbTPO).
LH, FSH, estradiolo, progesterone:
Di questi ormoni suggerisco 3 prelievi da fare mentre viene presa la temperatura basale e tutti nello stesso ciclo ormonale.
Se il ciclo mestruale è molto sballato o se la persona è in amenorrea fare solo un prelievo. Se la persona fa una terapia ormonale estroprogestinica o solo progestinica, valutare se suggerire un prelievo di controllo oppure 2 prelievi se la persona anche con EP ha molti sintomi negativi.
Di solito:
– 1 prelievo tra il 2 e 5 gg di ciclo
– 2 prelievo a cavallo dell’ovulazione, da calcolare in base alla temperatura basale. Potendo osservare la temperatura basale al momento della prima visita sarà facile spiegare alla persona quando fare il prelievo
– 3 prelievo da fare 5-7 giorni dopo l’ovulazione
Questi ormoni, assieme ai sintomi e alla temperatura basale ci aiuteranno a comprendere meglio come funzionano le ovaie.
Esame urine
Il pH normale dovrebbe essere tra 6,5 e 7. Se inferiori si nota che c’è una reazione di acidificazione o una infezione. Si valuta anche il peso, se più alto di 1020 la persona beve poco.
Curva da carico glicemica ed insulinemica
La curva da carico “utile” è quella con prelievi a 0/30/60/90/120/150/180 minuti e che vada a scansionare sia la glicemia che l’insulinemia. Curve con prelievi in 2 ore o senza insulina possono dare veramente pochi dati.
La curva da carico è l’unico mezzo che può realmente dire se la persona produce troppa insulina e come il corpo gestisca la glicemia. L’indice di HOMA purtroppo indica una situazione già patologica dove si hanno sempre glicemia e insulinemia alte. Ci sono persone con indice di HOMA nella norma che hanno ipoglicemie reattive, insulinoresistenza e perfino diabete, ma emerge solo con la curva da carico.
Ecografia pelvica
Si suggerisce una ecografia pelvica per controllare lo stato di salute di utero e ovaie preferibilmente a cavallo ovulazione o in fase luteale, se fatta nell’ultimo anno farsi inviare quella. Importante conoscere il giorno del ciclo mestruale quando è stata fatta.
Temperatura basale
Si suggerisce alla donna di prendere la temperatura basale e segnare segni/sintomi connessi al ciclo mestruale. Continuerà a servire, oltre che per comprendere quali integratori suggerire, anche per monitorare l’andamento del percorso.
Approfondimento
Questo file l’ho avuto a un convegno di una casa farmaceutica. Loro hanno dei punti di vista lontani dai miei, usano macchinari che difficilmente si potrebbero usare e dei test difficili come misurare i minerali dai capelli (anche perchè i risultati che analizzano sono tutti sui capelli e poco riportabili ai valori ematici). Ovviamente per le varie problematiche propongono i loro prodotti, all’inizio avevo suggerito qualcosa di loro ma poi ho smesso, non vedevo grandi risultati.
Ma ci sono alcuni punti nelle 256 slide che possono essere interessanti. Scorretele veloci, alcune parti sono troppo scientifiche ma ci sono riquadri molto carini con informazioni utili soprattutto sul metabolismo.
5.8 Anamnesi Silvia
1 visita 21/04/2022 online | consulenza mestruazioni 1,5hmenometrorragie da dopo la gravidanza nessuno ha mai capito quello che stesse succedendo, tutti i ginecologo la cura EPnel momento in cui la smetteva dopo qualche ciclo di nuovo mestrui abbondanti e lunghe ultima visita gine 12/2020 |
1 f.up | |
identità di genere | donna |
orientamento | etero |
Età | 35 anni |
Comune di residenza | provincia novara |
Professione/come passa la maggior parte del tempo | da novembre che è in malattia, fa orto, casa, militare, magazzino vestizione. Sedentario |
Scolarità | geometra + laurea archivista |
Stato civile: | separata dal marito, |
Allergie | no |
patologie | depressione da novembre. ORA sta bene, doveva rientrare in questi gg ma ha il covid stanca si con covid |
corpo/colonna etc | ultimamente no, si allena costantementeha delle calcificazioni alla spalla Dx e fa esercizi con fisioterapista |
Energie | bene quando sta bene di testa= al mattino caricanei periodi di down non ne ha |
sonno | ora bene, fatto un lavoro con la psi |
traumi corpo | incidente col motorino e rotta il coccige |
interventi | TC per podalico |
patologie familiari | madre diabeticapadre cardiopatico e ictus un paio di anni fa |
mestruazioni materne | non lo sa, non si è mai lamentata |
Hobby, sport, attività | ora attiva, workout casalinghi= gg di forza e giorni di cardiosta calando di peso gradualmente tennis, prima si è sempre mossa, corsa, palestra, pre gravidanza |
esami vecchi | febbraio 2022glicemia90*insulina11*emoglobina glicata5,3%* equivale a 105 gliecemia mediaomocisteinemia5,8uricemia3colesterolo tot289** (EP)trigliceridi 608**vitamina B12573vitamina D22,6**TSH0,87 |
Alimentazione | sta cercando di eliminare alimenti di provenienza animale ora mangia quello che ha vogliapasta/riso sempre a pranzo = sugo verdure. la sera i cereali, zuppe. Legumi o tempeh quasi tutti i giorni |
carboidrati | |
proteine animali | |
latticini | |
legumi | |
verdure | |
frutta | |
acqua/infusi/ecc | non sa |
Alcol (presente e passato) | no, sporadicamente |
Caffè e sostanze contenenti caffeina | 1-2 al gg |
Fumo (presente e passato) che tipo di sigarette | ogni morte di papa |
altezza | 160 |
peso | 80 |
cambiamenti peso | preso 25 kg in gravidanza, prima normopesoinizio gravidanza 63, ha sempre e perennemente fameha provato a fare diete, ma soffre di disturbi alimentarericoverata un mese a 12/2019 e ha preso in mano la situazioneabbuffate non ne ha piùsceglie ancora alcuni alimenti per tamponare emozioni (arrabbiata e ansiosa, vuole cibi da masticare)disturbi alimentari da quando ha 17 anni, anoressia nervosa e poi fase bulimica e poi binge eating |
ANAMNESI MESTRUALE
Menarca | 10,5 anni, non ricorda |
Mestruazioni successive | PRIMA GRAVIDANZA sempre regolari, non sa però quanto durassero, forse 28 gg. si ricorda che erano un orologio5-6 gg di flusso menometrorragie da dopo la gravidanzanessuno ha mai capito quello che stesse succedendo, tutti i ginecologo la cura EPnel momento in cui la smetteva dopo qualche ciclo di nuovo mestrui abbondanti e lunghe ultima visita gine 12/2020smesso EP gennaioultimi cicli andata bene ma ha paura che tornerà come prima prima della gravidanza cicli normali, no dolore, ultimo mestruo da EP fino al 8 di febbraiopoi 4 marzo |
durata del ciclo mestruale | |
spotting pre mestruale | sia pre mestruo che in mezzo al ciclo, rosa2 gg |
durata delle mestruazioni, quantità e colore | 1 settimana |
spotting post mestruale | 2-3 |
cosa usa per mestruo | |
Da visite ginecologiche | |
segni e sintomi | |
desiderio |
quando | dove |
ovulazione | |
pms | |
mestruazioni | |
sessualità |
Numero di gravidanze, aborti, IVG | |
difficoltà a concepire | |
antonio, 7 anni |
5.7 Anamnesi Giulia
1 visita 17/05/2022 online | mestruazioni 1,5hfine 2018 hanno iniziato ad essere molto doloroseora anche di più,soprattutto dal 2 gg con il flusso più importantesi deve assentare dal lavoro. |
1 f.up | |
identità di genere | donna |
orientamento | etero |
Età | 36 |
Comune di residenza | lazise, verona |
Professione/come passa la maggior parte del tempo | lavora di studio o in cantiere |
Scolarità | liceo + laurea architetta |
Stato civile: | sposata |
Allergie | no |
patologie | nessunapercorso psi |
corpo/colonna etc | muscolo della coscia Sx tipo quadricipite e un po’ inguine, di più con mestruo, a volte anche fuori dal mestruo |
Energie | insommacon primavera meglio. tutto l’inverno le è sembrato di essere in letargo e dormiva moltoora con sole meglio |
sonno | verso le 5.30 diventa leggero e si rigira. Si alza alle 7 |
traumi corpo | mignolino |
interventi | cisti ovarica 2015 |
patologie familiari | zia k mammariopadre polipi intestinalipadre con circonferenza eccessiva |
mestruazioni materne | sa poco, dopo aver avuto i figli non ha più sofferto di dolori.menopausa in forma, |
Hobby, sport, attività | poco movimento, ogni tanto cammina |
esami vecchi |
Alimentazione | prevalentemente vegetariano, ogni tanto carne e pesce ma non spesso colazione varia: pancake con frutta, fette con marmellata, frutta secca di solito o yogurt con frutta seccae caffè pranzo: porta in ufficio, insalatona (2 a settimana con insalata, carote, tonno, semini) o uova con verdura, frutta secca OPPURE pokè o couscous e verdure cena: di solito verdure, hamburger di carne o vegetali (più cerealosi)ogni tanto pesce al fornopasta (1-2 vv a settimana) 2-3 vv a settimana mangia fuori |
carboidrati | |
proteine animali | |
latticini | |
legumi | |
verdure | |
frutta | |
acqua/infusi/ecc | poca, se arriva a 700 ml è tantissima |
Alcol (presente e passato) | beve, no quotidianamente, 2-3 gg a settimana |
Caffè e sostanze contenenti caffeina | 3-4 |
Fumo (presente e passato) che tipo di sigarette | no |
altezza | 165 |
peso | 56-57 |
cambiamenti peso | da piccola più in carnestabile poi dopo lo sviluppo mette su peso su addome FAME: DEI GG IN cui non sente fame, altri in cui arriva affamata a cenaaltri gg mangia più spesso per distressdopo i carboidrati si assopisce un po’, le viene da addormentarsi |
ANAMNESI MESTRUALE
Menarca | 12 anni, fastidio alla vulva, arrivate a sorpresa |
Mestruazioni successive | primi anni prendeva antidolorifico il 1 ggverso i 20 anni EP, 2-3 anni quando ha smesso duravano 3 gg e non 7 come prima 2018 ha iniziato a stare male di nuovo |
durata del ciclo mestruale | 24-29 gg |
spotting pre mestruale | |
durata delle mestruazioni, quantità e colore | 5-6 gg1 gg scarso con dolori alla gamba o schiena e dolore pelvico, la vulva come se si contraesse, 2 gg esplode il malesserecon grumi |
spotting post mestruale | di cui 2-3 gg |
cosa usa per mestruo | |
Da visite ginecologiche | fine 2018 hanno iniziato ad essere molto doloroseora anche di più,soprattutto dal 2 gg con il flusso più importantesi deve assentare dal lavoro.la ginecologa le ha detto di prendere antidolorifici nel 2019 2015 asportate cisti di 4cm = cistoadenoma sieroso dell’ovaio |
segni e sintomi | brufoli in pmspoca libido |
desiderio |
quando | dove |
ovulazione | |
pms | dolore alla gambabrufolicostipazioneun po’ di vampatezona pelvica un po’ dolorante, misto fastidio |
mestruazioni | da antidolorifico + acqua calda su pancia dolore fianco Sx dolore ano, lombalgia, male alla gamba, sente perineo che si chiude |
sessualità |
Numero di gravidanze, aborti, IVG | no |
difficoltà a concepire |
5.6 Anamnesi Roberta
1 visita | consuelnza mestruazioni 2h sono molti anni che in pms e in ovulazione ha dei grandi scatti di rabbia o forte tristezzae negli ultimi anni è diventata tanto forte ovulazione tristezza |
1 f.up | |
identità di genere | donna |
orientamento | etero |
Età | 36 |
Comune di residenza | ancona, marche |
Professione/come passa la maggior parte del tempo | impiegata, seduta male |
Scolarità | ragioneria, scienze formazione |
Stato civile: | sposata |
Allergie | probabilmente ai fans |
patologie | no |
corpo/colonna etc | incricchio alla spalla da un mesettoquando va molto in stress ha tachicardia, |
Energie | 10 aprile padre deceduto, poi distress con fratello al mattino si sveglia attiva, felicedopo i pasti calano energie, più dopo cena |
sonno | qualche risveglio notturno per il figlio di 3 anni |
traumi corpo | caviglia dx e piccoli incidenti con trapezi, colpi di frusta osteopata dice che ha il coccige un po storto o uncinato |
interventi | setto nasaletolto un fibroma al seno di 3 cm |
patologie familiari | no |
mestruazioni materne | non sa moltovampate |
Hobby, sport, attività | sport in passato pallavolo fino ai 20 anni agonisticopoi atleticapoi ha deciso che non faceva per leiultimamente fino a 2,5 crossfit |
esami vecchi | 2016glicemia 94colesterolo 200 |
Alimentazione | no latticini onnivora, cucina molto in casa colazione: tisana + torta o brioche che cucina leipranzo: varia molto, insalata con pizzetta o pasta o varie a cena: cereali, 2 vv pesce, 2 carne, 1 pizza |
carboidrati | pizza/carbo tutti i ggse mangia pasta con sugo verdure non mangia insalata |
proteine animali | |
latticini | |
legumi | |
verdure | |
frutta | |
acqua/infusi/ecc | più o meno 1,5 lt |
Alcol (presente e passato) | si, marito enologodurante la settimana 1 gg si e uno no, fine settimana di più |
Caffè e sostanze contenenti caffeina | 1 al gg |
Fumo (presente e passato) che tipo di sigarette | no, prima si |
altezza | 181 |
peso | non sa |
cambiamenti peso | è dimagrita per periodo intenso, mangiando sempre uguale tende ad accumulare soprattutto nei fianchi ma anche pancia FAME: emotiva e nervosa. a volte mangia per senso di sazieta più che per il piaceredopo pasta ha fame di dolci dopo 2 ore |
ANAMNESI MESTRUALE
Menarca | 1 media, ok |
Mestruazioni successive | no dolore, massimo 2 su 10 andata da una collega che le ha detto che doveva dedicarsi più tempo |
durata del ciclo mestruale | 30 gg |
spotting pre mestruale | 1 gg |
durata delle mestruazioni, quantità e colore | 6-7 gg, il 1° e 2° gg flusso abbondantealtrimenti flusso scarso per altri 2 gg |
spotting post mestruale | 1-2 gg |
cosa usa per mestruo | |
Da visite ginecologiche | ecografia: utero Avfovaie non viste fibroma peduncolato endometrio |
segni e sintomi | no |
desiderio | scarsa |
quando | dove |
ovulazione | ovulazione tristezza |
pms | sono molti anni che in pms e in ovulazione ha dei grandi scatti di rabbia o forte tristezzae negli ultimi anni è diventata tanto forte tensione mammaria leggera peggiorato negli ultimi 3-4 anni |
mestruazioni | no dolorea volte sensazione di stanchezza |
sessualità |
Numero di gravidanze, aborti, IVG | no |
difficoltà a concepire | marito sterile |